1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina

Avvio delle operazioni di estumulazione ordinaria di cellette situate presso gli ampliamenti III, IV e VII del Cimitero Urbano di Moncalieri

 

Si avvisa che, indicativamente a partire dai mesi di settembre/ottobre 2024, saranno effettuate le operazioni di estumulazione ordinaria delle cellette la cui concessione è scaduta e situate presso gli ampliamenti III, IV e VII del Cimitero Urbano di Moncalieri

Agli interessati viene dato avviso almeno 90 giorni prima dell'avvio delle operazioni tramite pubblicazione all’Albo Pretorio dell'Ordinanza sindacale n. 41 del 04/06/2024, a cui sono allegati gli elenchi delle salme oggetto di estumulazione, nonché mediante pubblicazione sul sito web del Comune di Moncalieri e affissione agli ingressi del Cimitero Urbano dell'Ordinanza stessa, e infine collocazione di appositi avvisi (etichette adesive) sulle cellette interessate.

Inoltre, almeno 30 giorni prima della data prevista per l’inizio delle attività di esumazione, verrà data comunicazione del calendario delle operazioni di estumulazione (con indicazione dei nominativi delle salme e della loro ubicazione, nonché della data prevista di estumulazione) mediante affissione agli ingressi del Cimitero Urbano. 

 

SI PRECISA CHE NESSUNA COMUNICAZIONE VERRÀ INOLTRATA PERSONALMENTE AGLI INTERESSATI

Dal mese di luglio (ossia a partire dal 30° giorno successivo alla pubblicazione dell'Ordinanza), gli interessati (ossia coniuge o, in assenza di coniuge, la maggioranza dei parenti più prossimi del defunto) potranno presentare istanza per indicare la destinazione del defunto con la seguente modalità:

- Compilazione di apposito modulo digitale di richiesta (form), al quale si potrà accedere mediante CIE e/o SPID e/o, in mancanza, delegando altro soggetto titolare di SPID, il quale dovrà avere preventiva delega da parte del coniuge o, in assenza di coniuge, della maggioranza dei parenti più prossimi del defunto.

 

IL LINK PER ACCEDERE AL MODULO DIGITALE SARÀ PUBBLICATO NELLE PROSSIME SETTIMANE SU QUESTA PAGINA WEB

- Nell’istanza si dovranno indicare i dati del defunto, compresa la residenza, la futura destinazione dello stesso e la eventuale volontà di procedere o meno alla cremazione dei resti ossei, oltre ai propri dati e al proprio indirizzo, allegando i propri documenti identificativi ed eleggendo un domicilio (e relativo indirizzo e-mail o PEC) presso uno solo degli interessati, se questi sono più di uno, o presso un’impresa di onoranze funebri;

- Al modulo digitale sarà inoltre necessario allegare la foto di una marca da bollo da 16 euro, previamente e debitamente annullata, e il modulo sottostante;
N.B. Occorre utilizzare la delega sottostante nel caso in cui il compilatore sia non avente titolo, oppure il compilatore sia un familiare e ci siano più aventi titolo di pari grado; nel caso di coniuge non utilizzare la delega;

- La compilazione di cui sopra permetterà la creazione di un ordinativo, il cui pagamento dovrà essere effettuato prima dell’operazione, tramite la piattaforma pagoPA al seguente link https://www.pagopa.gov.it/

- La firma dei contratti di concessione dei manufatti dovrà avvenire presso gli uffici del Cimitero Urbano il giorno dell’estumulazione; quel giorno, i futuri concessionari dovranno pertanto essere presenti al cimitero, muniti di marca da bollo da 16 euro. 

 Su richiesta degli interessati (coniuge o, in assenza di coniuge, parenti più prossimi del defunto), previa presentazione dell’istanza secondo le modalità precedentemente elencate, i resti ossei o le ceneri del defunto potranno essere:
▪ mantenuti all’interno della stessa celletta, previo rinnovo della relativa concessione per ulteriori venticinque anni;
▪ tumulati all’interno di loculi o cellette già in concessione ad altri congiunti, oppure in tombe di famiglia, fino all’esaurimento del volume dei suddetti loculi o cellette stessi, nonché nel rispetto delle disposizioni previste dal vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, Trasporti e Servizi Funebri;
▪ conferiti all’interno dell’ossario comune o del cinerario comune;
▪ tumulati nel cimitero di un altro Comune italiano o estero;

Le spese per l’eventuale rinnovo della concessione di cellette, per l’acquisto di cassette di zinco o urne, per le operazioni di apertura, chiusura e inserimento dei resti mortali o ceneri in loculi o cellette, per la cremazione di resti ossei, nonché i diritti di sepoltura saranno a carico dei richiedenti.

 

Decorso il termine di 90 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio dell'Ordinanza sindacale, a cui seguirà l’avviso di cui sopra, in caso di mancata presentazione dell’istanza nei modi sopra indicati da parte degli aventi diritto e/o nei casi in cui nessun avente diritto abbia fornito indicazioni circa la collocazione dei resti mortali, si procederà d’ufficio a porre momentaneamente, e per non oltre ulteriori 90 giorni, i resti estumulati all’interno del deposito del Cimitero, per poi conferire il tutto nell’ossario comune o nel cinerario comune.

 

Si informa infine che lo SportelloMoncalieri Informa” fornisce informazioni relative all’attivazione dello SPID, telefonando al numero 011 642238 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e il martedì anche dalle 14:00 alle 18:00